Accademia della Crusca: le vie informatiche per lo studio e la promozione dell'italiano (Pietro Beltrami - Accademia della Crusca)
L’impegno sul fronte delle nuove tecnologie informatiche data, per l’Accademia della Crusca, fin dall’avvio del nuovo vocabolario storico italiano (1965), passato poi al CNR insieme col gruppo di lavoro (attualmente l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano). Il nuovo sito dell’Accademia (inaugurazione maggio 2002) introduce oggi il pubblico più largo a un’attività che ha preso un rinnovato slancio. È di pochi mesi fa l’uscita in rete della prima edizione del Vocabolario degli Accademici (1612), in versione digitale realizzata in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa; un nuovo e più importante progetto, La lessicografia della Crusca in rete, prevede la pubblicazione in web delle cinque edizioni del Vocabolario, con la collaborazione dell’Opera del Vocabolario Italiano. Per quanto riguarda la lingua attuale, l’attività del nuovo Centro di Consulenza Linguistica sull’Italiano Contemporaneo dell’Accademia (CLIC) è destinata a produrre nuove risorse di rete. Va inoltre ricordato il progetto Biblioteche speciali, di cui è stata portata a compimento la prima fase. Si presenteranno dunque brevemente queste e altre iniziative, ponendo l’accento sia sui contenuti scientifici, sia sugli aspetti di promozione della lingua e del contributo a questo riguardo delle tecnologie informatiche.
|