EUROMAP – un servizio di supporto alla disseminazione e allo sviluppo delle Tecnologie del Linguaggio Naturale in Europa
(Cinzia Giachetti - Consorzio Pisa Ricerche)

Euromap (European Language Technologies), è un progetto finanziato dalla Commissione Europea allo scopo di creare dei punti di riferimento nazionali per offrire supporto alla preparazione di proposte nell’ambito del programma quadro dell’Unione Europea e per fornire servizi per la valorizzazione dei risultati di progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie del linguaggio naturale.

L’obiettivo principale del progetto Euromap è quello di accelerare il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello dell’industria, mediante la diffusione delle informazioni e assistenza tecnica per la creazione di gruppi di lavoro tra diversi soggetti che includono sia i proprietari dei risultati della ricerca che i potenziali utilizzatori.

Il progetto coinvolge 11 Centri di riferimento nazionali o NFP (National Focal Points) localizzati nei paesi dell’Unione Europea. Il Consorzio Pisa Ricerche è il punto di contatto nazionale italiano per il progetto Euromap e offre i seguenti servizi:

  1. Informazioni aggiornate su notizie ed eventi riguardanti le tecnologie del linguaggio naturale attraverso il sito nazionale, help-desk e l' invio di e-mail ai 350 contatti inseriti nella banca dati.
  2. Informazioni, consulenza e assistenza per la partecipazione ai programmi dell’Unione Europea relativi al settore delle Tecnologie del Linguaggio Naturale e in particolare i programmi Information Society & Technology e E-content Ricerca partner di qualità attraverso il network europeo Euromap
  3. Identificazione e scambio di best practise tra i paesi europei del network
  4. Organizzazione di giornate informative, seminari ed incontri mirati nel settore
  5. Visite aziendali e a enti di ricerca per l'identificazione di domande ed offerte di tecnologie
  6. Consulenza ed assistenza per marchi e brevetti, finanza innovativa

E' disponibile la presentazione in formato Microsoft PowerPoint (zip - 77 KB).