Classificazione di testi e gestione della conoscenza
(Luca Gilardoni - Quinary)
La gestione della conoscenza, o Knowledge Management, usando un termine ormai entrato nell'uso comune, è una disciplina che mira a investigare come consolidare e aumentare la conoscenza collettiva degli appartenenti ad una organizzazione. La necessità di tale disciplina nasce dal riconoscimento del fatto che la maggior parte delle organizzazioni, sia che abbiano fini economici (società commerciali o organizzazioni professionali) sia che si tratti di enti o fornitori di servizi pubblici, basano la propria organizzazione produttiva sull'uso sempre più spinto di beni intangibili riconducibili alle capacità umane e sempre meno sulla mera trasformazione o movimento di beni tangibili.
In un simile contesto, si viene a parlare di 'knowledge workers' – progettisti, avvocati, consulenti, ma anche solo semplici impiegati, i cui strumenti di lavoro giornaliero sono le proprie conoscenze professionali e la capacità di impiegarle proficuamente nei processi produttivi in cui sono inseriti. La maggior parte di noi ormai passa gran parte del proprio tempo nella ricerca, aggiornamento, rielaborazione di informazione, e una gran parte di questa attività ha a che fare con il trattamenti di materiale testuale: rapporti, manuali, pratiche, leggi e normative. La capacità di organizzare e gestire tale massa di informazioni, e soprattutto la capacità di farlo in modo cooperativo e condiviso all'interno di un organizzazione, rappresentano il vantaggio competitivo per le imprese commerciali, ed il modo di incrementare la qualità del servizio per quelle non commerciali.
Organizzazione e gestione dell'informazione implicano, in questo contesto, due capacità fondamentali: saper definire quella che è una struttura di organizzazione delle informazioni funzionale all'utilizzo in un processo produttivo, e definire adeguati strumenti informatici di supporto alla creazione, gestione ed utilizzo della conoscenza.
In questo intervento analizzeremo qual è lo stato dell'arte nell'area della classificazione di testi e nella definizione e costruzione di strutture di classificazione adeguate alle necessità delle diverse organizzazioni, mettendo in evidenza la necessità di correlare queste strutture a quelli che sono i processi produttivi e le caratteristiche dell'organizzazione del lavoro.
E' disponibile la presentazione in formato Microsoft PowerPoint (zip - 300 KB).
|