EDEN: una soluzione e-government basata su tecniche NLP (Paolo Moreschini - YANA Research s.r.l.)
Scopo del progetto è incrementare e migliorare la comunicazione tra amministrazioni pubbliche e cittadini. Per raggiungere ciò il progetto EDEN sta sviluppando una serie di strumenti informatici di supporto che fanno uso di tecniche di Natural Language Processing. Questi strumenti permettono ai cittadini di esprimersi nel linguaggio comune quando si rivolgono alle PA per avere informazioni, ma affrontano anche problemi di comprensibilità e accessibilità nell'informazione fornita dalla PA ai cittadini .
In particolare il toolkit risultante sarà composto da:
Address Guesser: ad un cittadino che non conosce l'indirizzo di posta elettronica dell'ufficio competente per una certa questione verrà suggerito uno o più destinatari a cui inoltrarlo, sulla base dell'analisi del testo/richiesta contenuto nell'e-mail.
Answer Tree: il cittadino ha la possibilità di interrogare una FAQ list confrontando la propria richiesta con le domande già fatte da altri; l'amministratore del sistema utilizza lo stesso strumento per tenere aggiornata la lista stessa.
Style Enhancer: il funzionario di una pubblica amministrazione ha la possibilità di verificare la qualità di un testo prima di pubblicare il documento che si rivolge ai cittadini. Il sistema è in grado di individuare parole poco comuni e costruzioni sintattiche troppo complicate.
Natural Language Map: il cittadino ha la possibilità di fare delle ricerche nei database messi a disposizione dalla pubblica amministrazione attraverso un'interfaccia in linguaggio naturale in grado di riconoscere espressioni geografiche (quindi con indicazioni di vie, quartieri e luoghi generici della città).
Nell'ambito del progetto, questi strumenti verranno sperimentati nell'ambito della pianificazione urbanistica, ed integrati con altre componenti già presenti nei siti pilota, come i gestori di Forum e i sistemi GIS.
E' disponibile la presentazione in formato Microsoft PowerPoint (zip - 161 KB).
|