Resocontazione parlamentare e sistemi di riconoscimento del parlato
(Fausto Ramondelli - Senato della Repubblica)

La resocontazione parlamentare

Breve panorama delle esigenze di pubblicità dei lavori nel passato e oggi e delle caratteristiche peculiari di questa forma di verbalizzazione: fedeltà sostanziale, la fisionomia. Utilizzo della stenotipia in Senato: esperienze di automazione (decrittazione) e di traduzione automatica assistita dal computer (CAT-Eclipse).

L'estensione della stenotipia al mondo giudiziario

Sviluppo della tecnica e dell'organizzazione del lavoro di resocontazione. La situazione italiana all'avanguardia nel trattamento della comunicazione. L'utilizzo della stenotipia nella sottotitolazione televisiva per i non udenti e per gli stranieri (RAI).

L'utilizzo dei programmi di riconoscimento del parlato da parte dei resocontisti del Senato

Dalla dattilografia (costo elevato nella produzione del resoconto) all'utilizzo professionale del riconoscimento della voce. Esperienze passate e recenti. Problematiche nell'utilizzo del software (dominio generalista, migliore performance rispetto a esperienze con altre lingue). Esclusione dell'ipotesi di affidare al riconoscimento del parlato automatico una parte anche parziale della redazione del resoconto, motivi dell'opinione. L'intervento della registrazione digitale e le prospettive aperte dalla tecnologia: il resoconto vocale. Integrazione fra sistemi di riconoscimento e registrazione digitale. Esperienze negli USA (hearingroom e stock calls). Una alternativa alla resocontazione stenotipica? L'esperienza della Camera dei deputati.

Nuove esigenze nella pubblicità dei lavori

Pubblicità dei lavori multimediale. Internet e l'accesso immediato ai lavori parlamentari. Il resoconto interattivo. Lo streaming delle sedute parlamentari collegato e sincronizzato al resoconto scritto.

E' disponibile la presentazione in formato Microsoft PowerPoint (zip - 1.263 KB).