Indicizzazioni delle informazioni video
(Gaetano Sancilio - APBiscom)
Agenzia di Stampa ApBiscom
L’Agenzia di stampa ApBiscom, nata da una join-venture tra “The Associated Press” ed “e.Biscom”, produce notizie in tempo reale 24 al giorno, 7 giorni su 7, con i suoi 60 giornalisti nelle redazioni di Roma, Milano, Bruxelles e New York ed una fitta rete di collaboratori.
A poco più di un anno dalla nascita, ed una produzione giornaliera di olte 600 news di carattere nazionale ed internazionale, ApBiscom è oggi una realtà di riferimento nel panorama delle Agenzie di informazione primaria.
Il notiziario viene distribuito in tempo reale ai Clienti del’Agenzia, attraverso svariati sistemi di diffusione quali satellite, internet, linee dedicate in rame e fibra ottica, ed utilizzando i formati più noti per la trasmissione delle news di Agenzia quali FIEG, ANPA/IPTC e XML/NITF.
News Multimediali
L’Agenzia è da tempo impegnata nello studio di un nuovo servizio di news multimediali nelle quali, accanto al testo, possano essere associati anche contributi di natura diversa, come foto, audio, video, e link ad altri contenuti correlati, al fine di documentare nel miglior modo possibile un determinato evento.
Le attuali linee di prodotto multimediali, nella quasi totalità dei casi, sono realizzate e commercializzate separatamente tra loro in base al “media” di riferimento, ed esiste una molteplicità di soluzioni tecniche per la ricezione e consultazione dei flussi di Agenzia misti, che consentono di associare fra loro, attraverso meccanismi di filtro per parole chiavi, oggetti inerenti lo stesso evento ma provenienti da differenti canali di ricezione ed aventi diverse caratteristiche come foto, audio e video.
Per quanto evoluti e sofisticati possano essere tali sistemi, si è ritenuto che il lavoro di selezione ed associazione di oggetti multimediali a news testuali di riferimento, debba necessariamente essere svolto da personale giornalistico operante nell’ambito di una specifica linea editoriale e che ciò costituisca il principale valore aggiunto per il Cliente finale del nuovo tipo di servizio.
La facilità e la velocità con cui deve essere possibile ricercare ed analizzare una grande quantità di contributi multimediali, provenienti dalle fonti specializzate, sono state le principali criticità tecniche individuate nello studio del nuovo processo produttivo.
E’ quindi di fondamentale importanza, disporre di sistemi per conoscere nel più breve tempo possibile i contenuti dei contributi multimediali provenienti da fonti esterne o disponibili negli archivi video, senza la necessità di effettuarne interamente la visualizzazione e l’ascolto.
Progetto Europeo VINCENT
ApBiscom ha recentemente preso parte ad un consorzio per lo studio e la presentazione del progetto europeo denominato VINCENT (Video News Classification for Enhanced iNformation Technology) che ha per obiettivo la realizzazione di un sistema per l’analisi, la classificazione e l’estrapolazione automatica dei contenuti audio/video da file multimediali, ed in particolar modo delle video news.
Al consorzio hanno partecipato alcuni fra i principali istituiti di ricerca, aziende editoriali ed istituiti di standardizzazione: ILC (Istituto di Linguistica Computazionale, C.N.R., Pisa – IT), META (Multimedia Programming – Lucca, IT), ENIC (Ecole Nouvelle d’Ingénieurs en Communication – FR), USFD (University of Sheffield – UK), VECSYS (Speech Processing – FR), EGID (Université de Bordeaux – FR), UPC (Universidad Politecnica de Catalunya – ES), ITC (Istituto Trentino di Cultura, IRST – IT), APTN (Associated Press Television News – UK), CITYLIFE (City portal – IT), IPTC (International Press and Telecommunication Council – UK).
Il sistema, avvalendosi delle più avanzate tecnologie per l’analisi automatica delle immagini e del parlato, sarà in grado di estrarre il maggior numero di informazioni possibili dai filmati, come il tipo e la quantità delle riprese, i fotogrammi più significativi di ogni singola scena, i testi relativi ai dialoghi multilingua eventualmente presenti nel video, e di metterle a disposizione del giornalista per una agevole ed immediato impiego editoriale.
La standardizzazione dei dati, secondo le specifiche fornite da un apposito istituto internazionale, come l’IPTC, garantirà la più ampia diffusione del nuovo formato, in modo da consentire alle aziende del settore di aggiornare i propri sistemi di ricezione ed archiviazione per una corretta indicizzazione delle le nuove informazioni e di implementare le nuove funzionalità necessarie per l’interfaccia Utente.
E' disponibile la presentazione in formato PDF (zip - 490 KB).
|