La rivoluzione linguistica nella vita di tutti i giorni
(Stefano Spaggiari - Expert System)

Oggi assistiamo ad un incremento dei flussi di testi in circolazione: gran parte delle relazioni un tempo condotte esclusivamente per via verbale sono state ampiamente sostituite da scambi scritti. Migliaia di testi e documenti oggi vivono direttamente in formato elettronico, milioni di telefonate sono rimpiazzate da Sms, il sapere cartaceo è sostituito da ricerche su Internet, più aggiornate e approfondite, i clienti delle aziende si trovano sempre più ad interrogare sistemi automatici che sostituiscono gli operatori del Servizio Clienti, si fa uso di chat e newsgroup prima inesistenti.

Questa rivoluzione scritta parallelamente evidenzia un’assoluta mancanza di preparazione della maggior parte delle persone nel fronteggiarla e l’improrogabile necessità di tecnologie per la gestione di nuove modalità di interazione scritta. Lo scopo principe è quello di mettere in atto un’evoluzione sociale che riduca il margine tra chi ha i mezzi per prendervi parte e chi no. Come rendere le tecnologie di semplice accesso per tutti, in modo da non discriminare le persone meno istruite, meno alfabetizzate, nell’offerta di aziende e amministrazioni pubbliche? Come superare il gap tra chi sa scrivere e chi no, chi sa usare il telefonino e chi no, chi ha dimestichezza con le nuove tecnologie e chi no?

Linguistica e semantica, dunque, diventano oggi più che mai importanti, sia per chi fruisce dell’informazione, sia per chi la eroga. Ricorrere a queste discipline permette di superare un’offerta attualmente discriminante. Trattare automaticamente dei testi, in qualsiasi modo essi siano veicolati (email ed Sms in prima battuta), significa semplificare l’accesso a servizi e informazioni per allargare il bacino di utenza, indipendentemente dal grado di evoluzione tecnologica o di istruzione.

Abbattere le barriere comunicative tra aziende e clienti e tra Pubblica Amministrazione e cittadini non significa non tutelare i soggetti per cui si rende necessaria l’erogazione di informazioni filtrate. Proprio grazie alla linguistica oggi è possibile analizzare automaticamente i contenuti per individuare quando non sono adatti ad un pubblico non adulto, restringendo gli accessi.

Tecnologie di semplificazione dell’accesso all’informazione creano benefici a cascata per tutti. Usando semplici interfacce nel linguaggio di tutti i giorni si possono consultare banche dati dal Web, dai sistemi automatici, tramite Sms, esprimendosi con lo stesso linguaggio che si utilizzerebbe ad uno sportello, ma con il vantaggio di ricevere informazioni ovunque ci si trovi, ad ogni ora: dai propri uffici, case, dalle proprie tasche, di giorno come di sera.

Un trattamento automatico dell’informazione se opportunamente gestito tramite una reale comprensione dei testi, non rappresenta un impoverimento delle relazioni, della lingua, della cultura, ma una preziosa possibilità di sviluppo per un Paese che vuole fare della tecnologia un valore aggiunto a beneficio della collettività, affinché la tecnologia rappresenti un fattore di ricchezza e non di perdita.

Expert System, specializzata nello sviluppo di tecnologia linguistica, opera là dove vige un’alta circolazione di informazione e dove la conoscenza stessa la si vuole trasformare in capitale.