Presentazione intelligente e interattiva dell'informazione e turismo culturale
(Oliviero Stock - IRST)

Una delle prospettive di maggiore potenzialità per applicazioni di trattamento automatico del linguaggio riguarda la presentazione automatica dell'informazione.

La sfida dei prossimi anni sta nella flessibilità: l'informazione presentata in modo appropriato per l'utente particolare e la situazione in cui si trova. Se l'informazione deve essere presentata in modo flessibile è essenziale che vi sia un sistema automatico che lo faccia. In particolare per presentare l'informazione in forma linguistica parliamo di generatori automatici di testo. Si tratta di sistemi computazionali che costruiscono automaticamente un testo (una sequenza di frasi) a partire da rappresentazioni interne (non linguistiche) delle informazioni. Il sistema decide qual'è la informazione rilevante da comunicare, organizza una struttura coerente del testo e produce le espressioni linguistiche appropriate per trasmettere il messaggio. Il generatore può così tenere conto delle caratteristiche di chi legge (o ascolta), del contesto e eventualmente di altri vincoli ancora. Presentazioni multimodali sfruttano poi i vantaggi comunicativi dei vari media, costruendo presentazioni che integrino linguaggio, immagini ecc.

Vi sono numerosi terreni applicativi: dalla documentazione automatica, al fornire istruzioni di ogni genere, alla comunicazione in ambito medico, alla comunicazione amministrativa verso il cittadino, all'aiuto all'apprendimento.

Il terreno del turismo culturale è di particolare interesse per l'Italia, depositaria - si dice - di più della metà dei beni culturali mondiali. La tecnologia per la fruizione è ancora fortemente sottoutilizzata. Un sistema di presentazione intelligente e interattiva dell'informazione diventerà elemento fondamentale per passare a presentazioni turistico-culturali adattive (sostanzialmente delle guide personali), che tengano conto di come si sta svolgendo la visita nello spazio fisico e degli interessi del singolo. L'obiettivo è che siano rivolte a svilupparne il piacere dell'esperienza culturale, la conoscenza e il desiderio di approfondimento. Per quanto riguarda i giovani, si potranno introdurre elementi ancora più dinamici fino a prefigurare nuove modalità di visita a musei e città d'arte.

L'ITC-irst di Trento, dopo essere stato impegnato in vari progetti europei nel settore, ha ora lanciato un nuovo progetto di ricerca di notevoli dimensioni, chiamato PEACH, che integra varie tecnologie innovative per una migliore fruizione dei beni culturali.