Obiettivi della Conferenza

Nel 1997, nell'ambito di un'iniziativa della Commissione Europea volta alla promozione delle ricerche sul tema delle lingue, e in particolare sul tema del trattamento automatico delle stesse, è stata organizzata una conferenza dal titolo: il TAL (Trattamento Automatico del Linguaggio) nella società dell'informazione. Da tale iniziativa sono scaturiti due programmi di interesse nazionale

Oggi, a distanza di cinque anni, anche per il sorgere di nuove necessità legate all'urgenza di promuovere la lingua italiana nell'ambito della società globale multilingua, si ritiene opportuno fare il punto sull'evoluzione della ricerca, dello sviluppo industriale e dei servizi nel settore, e lanciare nuovi programmi e nuove iniziative.

Gli obiettivi generali di questo evento sono i seguenti:

  1. promuovere l'uso della lingua italiana nella società delle comunicazioni multilingua con tutte le iniziative che si possano ritenere idonee;
  2. analizzare i risultati delle ricerche in corso, in particolare quelle originate dal precedente convegno, e promuoverne l'uso;
  3. analizzare lo stato attuale e le esigenze in materia di TAL della comunità nazionale (di R&S, dei servizi, del commercio, ecc.);
  4. definire i temi, nell'ambito del TAL, di interesse per la Pubblica Amministrazione (e.g. la trascrizione e la traduzione automatica);
  5. illustrare le iniziative europee nell'ambito della promozione, dello studio e della informatizzazione delle lingue, al fine di incrementare la partecipazione dell'industria e della ricerca italiana ai progetti europei.

Temi

Nell'ambito di questi obiettivi generali verranno definiti i temi della conferenza, tra i quali segnaliamo i problemi di accesso all’informazione (anche attraverso terminali portatili), il trattamento automatico del linguaggio nell'automatizzazione del processo civile e penale, la traduzione automatica con particolare riferimento all'interfaccia tra l'italiano e le altre lingue, la navigazione sul web multilingue, l'annotazione semantica di video (per la televisione interattiva, ecc.).

Si propone di organizzare la Conferenza su 3 principali temi dedicati, rispettivamente, alla presentazione dei risultati delle ricerche, in particolare quelle originate dal precedente convegno, all'individuazione dei filoni applicativi nelle ricerche sul linguaggio parlato e scritto e alla promozione dei programmi futuri nell'ambito del trattamento automatico del linguaggio.

Tema 1 - Ricerche in atto

  • Cluster "linguistica" legge 448 (es. CLIPS: Corpora di Lingua Italiana Parlata e Scritta)
  • Progetto di interesse nazionale TAL
  • Attività della Società Dante Alighieri
  • Esperienze di verbalizzazione al Senato
  • Altre attività.

Tema 2 - Aspetti applicativi del TAL

  • Giustizia (es.: verbalizzazione automatica, problemi di traduzione, riconoscimento del parlante)
  • Formazione (es.: uso dei sistemi di riconoscimento e sintesi del parlato nell'insegnamento delle lingue, informatica umanistica)
  • Disabilità e Sociale (es. studi sui problemi del linguaggio, in particolare nei non udenti)
  • Banche e Pubblica Amministrazione
  • Web/Internet (es.: uso della lingua nella navigazione)
  • Altre applicazioni

Tema 3 - Sviluppi futuri

Illustrazione e discussione di proposte di nuove ricerche finalizzate sui temi della conferenza.

Illustrazione dei progetti europei allo scopo di diffondere la conoscenza di queste iniziative in Italia e promuovere la partecipazione ad esse.


Comitato Organizzatore

Carmelo BassoMinistero delle Comunicazioni - ISCTI
Roberto BilliLoquendo
Bruno BottaPresidenza del Consiglio
Nicoletta CalzolariILC-CNR Pisa
Roberto CaravaggiMinistero delle Comunicazioni
Andrea Di CarloFondazione Ugo Bordoni
Cinzia GiachettiEuromap - CPR-Pisa
Giordano Bruno GuerriMinistero delle Comunicazioni
Augusta IanniniMinistero della Giustizia
Alessandro MasiSocietà Dante Alighieri
Luciano ModicaPresidente Conf. Rettori
Andrea PaoloniFondazione Ugo Bordoni
Maria Teresa PazienzaUniversità "Tor Vergata"
Filippo Alberto PepeMinistero delle Comunicazioni
Giuseppe RinaldoMinistero delle Comunicazioni - ISCTI
Guido SalernoFondazione Ugo Bordoni
Pasquale SantoliTeche RAI
Oliviero StockIRST
Antonio ZampolliPresidente del Comitato - ILC-CNR

Segreteria Organizzativa

 

Sara Saverione c/o Fondazione Ugo Bordoni
Via B. Castiglione, 59 - 00142 Roma
Tel: +39 0654803391
Fax: +39 0654804405
e-mail: segreteriatipi@fub.it
sito web: http://TIPI.fub.it