Programma preliminare

Prima Giornata
 
09.30-11.00:Sessione di apertura
coordinatore: Prof. Giordano Bruno Guerri.
  1. Ing. Carmelo Basso - Direttore ISCTI
  2. Prof. Antonio Zampolli - Presidente della Conferenza
  3. Ambasciatore Bruno Bottai - Società "Dante Alighieri"
  4. Prof. Antonio Baldassarre - Presidente RAI
  5. On. Maurizio Gasparri - Ministro delle Comunicazioni
11.00-11.30:Pausa caffè
 
11.30-12:45:Seconda Sessione - Applicazioni nella Pubblica Amministrazione
coordinatore: Diego Cimara
11:30-11:45
Dall'impronta digitale all'impronta vocale: lavori in corso
Serafino Liberati, Generale dei Carabinieri
11:45-12:00
Verso un processo più veloce: il processo elettronico
Augusta Iannini, Ministero della Giustizia
12:00-12:15
EDEN: una soluzione e-government basata su tecniche di trattamento automatico della lingua
Paolo Moreschini, YANA Research s.r.l.
12:15-12:30
Esperienze di verbalizzazione al Senato
Fausto Ramondelli - Senato della Repubblica
12:30-12:45
Attività della Fondazione Ugo Bordoni nel campo della giustizia
Guido Salerno, Fondazione Ugo Bordoni
12:45-13.30:Terza sessione - Tecnologie per la formazione
coordinatore: Marco Santagata
12:45-13:00
Accademia della Crusca: le vie informatiche per lo studio e la promozione dell'italiano
Pietro Beltrami, Accademia della Crusca
13:00-13:15
Tecnologie per l'insegnamento della lingua
Paolo Parlavecchia, e-Biscom
13:15-13:30
Il Corso di laurea in Informatica umanistica dell’Università di Pisa
Mirko Tavoni, Università di Pisa
13.30-15.30: Colazione (Semifinali Mondiali di calcio su maxischermo)
 
15.30-16:45:Quarta sessione - Risultati dei progetti nazionali promossi dal convegno sul TAL
coordinatore: Fabio Pianesi
15:30-15:45
Il corpus CLIPS: una banca dati per la lingua parlata
Federico Albano Leoni, CIRASS
15:45-16:00
Risorse linguistiche per la lingua italiana scritta
Nicoletta Calzolari, ILC-CNR
16:00-16:15
Risorse e strumenti linguistici bilingui per l'Italiano e l'Arabo
Eugenio Picchi, ILC-CNR
16:15-16:30
Text Mining: analisi tematica di documenti in linguaggio naturale
Remo Raffaelli, Synthema
16:30-16:45
L'industria italiana della voce: nuove tecnologie
Roberto Billi, Loquendo
16.45-17.00:Pausa caffè
 
17.00-18.45:Sessione libera
coordinatore: Andrea Paoloni
  1. Il Web semantico per una rappresentazione della conoscenza nel World Wide Web,
    Antonella Pizzaleo, Università "La Sapienza"
  2. AILALI’ - “Audio Indexing” per la Lettura e l’Ascolto della Letteratura Italiana,
    Piero Cosi, ISTC-SFD CNR
  3. COVAID - Conservazione e Valorizzazione degli Archivi vocali dell'Italiano e dei suoi Dialetti,
    Amedeo De Dominicis, Università della Tuscia
  4. Tecnologie linguistiche per la produzione di feedback,
    Rodolfo Delmonte, Università di Venezia Ca' Foscari
  5. ALMMA - Annotazione linguistica multilivello manuale e automatica: strumenti e metodologie per l'analisi e l'acquisizione di corpora di parlato,
    Giacomo Ferrari, Università del Piemonte Orientale
  6. LIAV - Lessico dell’ Italiano AudioVisivo. Corpus lessicale audiovisivo per l'analisi, la sintesi ed il riconoscimento bimodali dell’italiano parlato,
    Emanuela Magno Caldognetto, ISTC-SFD CNR
  7. PROGETTO DI RICERCA S.M.A.R.T. 2 (Statistical Methods Applied to the Recognition of the Talker 2),
    Carla Rossi, Università di "Tor Vergata"
  8. Interazione vocale in ambiente rumoroso per applicazioni automotive e home automation,
    Maurizio Omologo, ITC-irst
  9. REVE - REgistrazione e VErbalizzazione dei procedimenti penali,
    Carmine Marotta, FeNIR
  10. Un’applicazione software per la classificazione automatica del contenuto di documenti multimediali,
    Stephan Guerra, M.E.T.A. s.r.l.
  11. Modelli computazionali per l’apprendimento e il cambiamento linguistico dell’Italiano e dei suoi dialetti,
    Vito Pirrelli, ILC - CNR
  12. Per la marcatura automatica in XML di testi legislativi italiani,
    Pietro Mercatali, IDG - Andrea Bolioli, CELI s.r.l
  13. AMIA (Analizzatore Morfosintattico dell'Italiano Antico),
    Beggiato, Università "Tor Vergata"
  14. Progetto IntraText Plus,
    Nicola Mastidoro, Eulogos S.p.A.
  15. TAL e disabilità,
    Tognoni, Consorzio Mario Negri sud
  16. Modelli di letteratura elettronica per la valorizzazione e la diffusione della lingua e della cultura italiana,
    Lisa Somma, La Fabbrica dell'Immaginario

Seconda Giornata
 
09.00-10.00:Sesta sessione - Programmi europei e nazionali
coordinatore: Carmelo Basso
9:00-9:30
Tecnologie interattive e della conoscenza nel sesto programma quadro di ricerca dell'Unione Europea
Giovanni Varile, UE
9:30-9:45
Anne: un mentore ubiquo in un mondo sensibile alle capacità personali
Agostino Ragosa, Telecom Italia
9:45-10:00
Euromap: una "guida" europea per la promozione delle tecnologie del linguaggio
Cinzia Giachetti, Consorzio Pisa Ricerche
10:00-11:00Settima sessione - Progetti applicativi
coordinatore: Giacomo Ferrari
10:00-10:15
I notiziari televisivi: trascrizione e indicizzazione automatica del parlato
Giorgio Dimino, Rai Centro Ricerche
10:15-10:30
Presentazione intelligente e interattiva dell'informazione e turismo culturale
Oliviero Stock, Istituto Trentino di Cultura - irst
10:30-10:45
Verso la sottotitolazione automatica per i non udenti
Silvana Baroni, FIADDA
10:45-11:00
Nuovi linguaggi per i nuovi media: l'informazione nell'era della convergenza
Giuseppe Cunetta, ANSAWEB
11.00-11.30:Pausa caffè
 
11.30-13.30:Ottava Sessione - Multilinguismo, multimedialità e contenuti
coordinatore: Marco Mele
11:30-11:45
Editoria multimediale e multilingua
Leonardo Montecamozzo, Giunti Multimedia
11:45-12:00
Indicizzazioni delle informazioni video
Gaetano Sancilio, ApBiscom
12:00-12:15
Dalla notizia di agenzia alla generazione automatica dell'ipertesto
Maria Teresa Pazienza, Università "Tor Vergata"
12:15-12:30
Verso i traduttori universali del parlato: progetti in corso e prospettive
Gianni Lazzari, IRST
12:30-12:45
La "rivoluzione" linguistica nella vita di tutti i giorni
Stefano Spaggiari, Expert System
12:45-13:00
Classificazione di testi e gestione della conoscenza
Luca Gilardoni, Quinary
13:00-13:15
Sostenere l’italiano nel mondo attraverso Internet
Marco Santagata - Consorzio ICoN
13:15-13:30
L'archiviazione del parlato italiano nel progetto C-ORAL-ROM
Emanuela Cresti - Lablita, Università di Firenze
13.30-15.30: Colazione (Semifinali Mondiali di calcio su maxischermo)
 
15.30-16.30:Tavola Rotonda: prospettive ed attività future
Moderatore: Giordano Bruno Guerri.
Partecipanti: Leonardo Lesmo, Gianna Martinengo,
Andrea Paoloni, Giovanni Varile, Antonio Zampolli.
 
  Nel corso della conferenza Teche Rai presenterà il documentario "TAL", regia di Silvana Palumbieri
 
16.30-17.00:Chiusura dei lavori

 

Nota:

  • le memorie a invito hanno complessivamente 15'
  • gli interventi liberi hanno complessivamente 5'