Sotto
l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Partner
dell’iniziativa
Sottotitoli per non udenti a cura di
Synchronos srl
Riprese audio-video a cura di RAI
Sessione di apertura
Nicoletta Calzolari, Presidente della
Conferenza
(video durata 12m50s)
Luisa Franchina, Direttore ISCOM (video durata 03m16s)
Giovanni Giovannini, Direttore Media
Duemila (video durata 09m44s)
Federico Motta, Presidente AIE (video durata 09m37s)
Giordano Bruno Guerri, Presidente
Fondazione Ugo Bordoni
(video durata 09m05s)
Sessione I: Accessibilità
La normativa italiana e il contesto internazionale di riferimento,
l’accessibilità del linguaggio, i problemi degli utenti e le recenti esperienze
TAL. Coordina:
Pierluigi Ridolfi, CNIPA (video durata 18m55s)
Mariolina Moioli, MIUR - Problemi e iniziative
nella scuola
(video durata 19m54s)
Andrea Magalotti, ASPHI - Le esperienze:
Linguaggio, informatica e disabili (video durata 17m46s)
Salvatore Romano, UIC - Il progetto e-values (video durata 10m43s)
Piero Pierleoni, Inpdap - La busta paga al
telefono (video durata 21m14s)
Presentazione espositori
Andrea Paoloni, Fondazione Ugo Bordoni (video durata 25m13s)
Tavola rotonda “TAL nella Pubblica
Amministrazione”
Le realizzazioni sviluppate presso
Salvatore Tucci, Presidenza del Consiglio dei
Ministri (video durata 05m2s)
Daniele Vespa, Presidenza della Repubblica (video durata 08m23s)
Michele Pandolfelli, Senato della Repubblica (video durata 07m45s)
Claudio Venturato, Camera dei Deputati (video durata 16m52s)
Rossella Bonora, Provincia di Bologna (video durata 09m59s)
Franco Carcillo, Comune di Torino (video durata 13m26s)
Luigi Baldoni, Comune di Roma (video durata 10m51s)
Ezio Gandini, Presidenza del Consiglio (video durata 12m46s)
Elena Pino, Avvocatura dello Stato (video durata 11m00s)
Vincenzo Merola, Ufficio del Ministro per
l’Innovazione e le Tecnologie (video durata 11m26s)
Stefano Aprile, Ministero della Giustizia (video durata 09m29s)
Davide Zavattaro, RaCIS Carabinieri (video durata 09m03s)
Elisa Ranucci Fischer, Commissione europea, Direzione
generale della traduzione (video durata 13m36s)
Maria Teresa Celardo, Presidenza del Consiglio (video durata 10m35s)
Salvatore Tucci, Presidenza del Consiglio dei
Ministri (video durata 06m50s)
Sessione II: Formazione e tempo
libero
L’intrattenimento, inteso come gioco o come accesso a notizie e contenuti
audio visuali, e la formazione rappresentano due aree applicative importanti
delle tecnologie del linguaggio: esperienze nei settori dell’accesso e del
trattamento di informazione multimediale ed altre attività nei settori della
formazione e dei giochi interattivi Coordina:
Gianni Lazzari, ITC-irst
Giorgio Dimino, Rai-Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica –
Indicizzazione e classificazione automatica di notiziari televisivi (video durata 21m19s)
Marco Formento, Secolo XIX - Il portale vocale
del Secolo XIX (video durata 11m35s)
Cristina Mussinelli, consulente AIE - Lingua e
tecnologie: le applicazioni nel settore editoriale (video durata 14m08s)
Giovanni Bruni, consulente Infobyte - Tecnologie
del linguaggio ed intrattenimento (video durata 19m26s)
Premio Antonio Zampolli
Andrea Paoloni, Fondazione Ugo Bordoni – Introduzione (video durata 01m47s)
Elena Sardelli, Università di Pisa - Relazione (video durata 09m19s)
Sessione III: Intelligence
Con
un intervento del Senatore
Francesco Cossiga, Presidente Emerito
della Repubblica (video durata 1h03m18s)
Le applicazioni e alcuni casi concreti di soluzioni TAL per
l’elaborazione del testo scritto (classificazione automatica, ricerca semantica
avanzata, data mining) e l’analisi della voce (riconoscimento automatico del
parlante e della lingua) Coordina:
Mario Caligiuri, Università della Calabria (video durata 16m39s)
Bruno Tinti, Procura della Repubblica di Torino - Un’intelligence intelligente: il
pubblico ministero, il giudice, Beagle e le banche dati non strutturate (video durata 31m92s)
Andrea Melegari, Exper Systems – L’industria dell’intelligence (video durata 09m02s)
Tommaso Bove, Ministero degli Interni - Metodologie concernenti il riconoscimento del
parlatore applicate alle attività preventive e giudiziarie (video durata 11m44s)
Tavola rotonda “Il futuro sviluppo
tecnologico”
Le tecnologie della lingua hanno reso possibile lo sviluppo di
applicazioni “futuribili” quali il dialogo, la traduzione automatica,
l’interazione con il computer di bordo nelle automobili, l’uso di AVATAR, e la
realizzazione di protesi per i sordi profondi Coordina:
Roberto Pieraccini, Tell-Eureka Corporation -
Parlare con i computer - passato, presente e futuro (video durata 32m53s)
Piero Cosi, ISTC-CNR -Uomini virtuali - Agenti conversazionali (video durata 16m25s)
Vito Pirrelli, ILC-CNR - Parlare per sapere: la lingua come accesso
alla conoscenza
(video durata 13m37s)
Fabiano Di Gioia, Advanced Bionics - Le strategie
di elaborazione del segnale sonoro nell’impianto cocleare (video durata 13m06s)
Roberto Sicconi, IBM - È permesso parlare al
conducente (il vostro cruscotto) (video durata 16m24s)
Gianni Lazzari, ITC-irst - Tecnologie di
traduzione voce-voce
(video durata 13m10s)
Paolo Coppo, Loquendo - Computer ed emozioni (video durata 12m25s)
Chiusura
Nicoletta Calzolari, Presidente della Conferenza (video durata 04m46s)
Guido Salerno, Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni (video durata 16m30s)
Giordano Bruno Guerri, Presidente Fondazione Ugo
Bordoni (video durata 01m16s)